Henri Gervex (Parigi 1852 - 1929)


I suoi primi lavori appartengono al genere mitologico e sono stati un pretesto per i suoi successivi dipinti del nudo nella rappresentazione della vita moderna. Raggiunse il successo con "L'operazione" una parafrasi modernizzata della più famosa "Lezione di anatomia" di Rembrandt. Ma la sua opera più nota è Rolla del 1878 un dipinto basato su una poesia di Alfred de Musset che fu respinto al Salon per immoralità in quanto vi è raffigurata la scena di una prostituta nuda dopo aver fatto sesso con il suo cliente. Nel 1913 fu eletto membro dell'Accademia di Belle Arti.

Rolla


Henry Moret (Cherbourg 1856 - Parigi 1913)


Pittore francese di impostazione impressionista. È stato uno dei più interessanti artisti che, sotto la guida di Paul Gauguin, hanno poi costituito la Scuola di Pont-Aven. Si conosce assai poco della vita di questo artista che ha esposto per la prima volta al Salon nel 1880. Moret durante il servizio militare scopre le coste meridionali della Bretagna con le sue scogliere erbose e i corsi d'acqua e ne rimane affascinato. La sua pittura, successivamente, si evolve verso il simbolismo preferendo tuttavia la metodologia plein-air tipiche dell'Impressionismo. Moret abbraccia la natura come una forza che mostra l'incontro e l'interazione di materiale primordiale della terra, dell'acqua e dell'aria per impostare l'umanità in un piccolo ruolo di sostegno. I suoi prati sono lussureggianti con fioriture primaverili, il suo cielo è azzurro mentre l'acqua del mare sono realizzate con colori a contrasto. Negli anni intorno al 1909 realizza i suoi effetti luce, le sue albe, le sue tempeste anche con la tecnica dell'acquerello e del disegno sino a produrne circa ottocento.

Falesie di Moellan

L'isola di Groux

Il porto di Audierne

La spiaggia di Bélon

Il mare

 

Scogliere a Finistére

Mare calmo all'isola di Groux

Sentiero a Cholars Finistére

Isola bella

Rocce a Finistére

Étretat


Roderic O'Conor (Castlepunket 1860 - Nueil-sur-Layon 1940)


Pittore irlandese. Dopo gli studi svolti tra Londra e Anversa si trasferisce a Parigi dove trascorre la maggior parte della sua vita artistica che possiamo dividere in due periodi: quello vissuto in Bretagna dal 1891 in poi e quello vissuto a Parigi tra il 1904 e il 1933. In Bretagna O'Conor dipinge soprattutto a Pont-Aven dove incontra un gruppo di artisti legati a Paul Gauguin con il quale stringe una forte amicizia. In questo periodo l'artista sviluppa il suo metodo di pittura a strisce parallele. I suoi soggetti in Bretagna sono prevalentemente esterni, cioè paesaggi e marine, anche se produce alcuni ritratti e una serie di incisioni. L'influenza degli impressionisti in questo periodo è molto evidente. A Parigi, l'interesse di O'Conor per la sperimentazione sembra essere scemato. Il suo tema parigino è prevalentemente l'interno tra nudi, nature morte e fiori. Rifiuta categoricamente i movimenti del ventesimo secolo e delle grandi opere d'arte che si sviluppano intorno a lui. Tenta, invece, di sviluppare un proprio stile individuale in contrasto con il periodo trascorso in Bretagna dove sperimenta con entusiasmo gli stili emergenti del diciannovesimo secolo come l'Impressionismo.

Paesaggio marino con la schiuma rossa

Ragazza bretone

La barriera corallina

Natura morta con mele e pera

Case a Lezaven

Malva

Lettura

Fattoria a Lezaven Finistére

Rocce rosse vicino a Pont-Aven

Natura morta con mele, bottiglie e caraffa

Composizione di fiori

Una lettura rilassante

Ragazza bretone


Henri Martin (Tolosa 1860 - Marquayrol 1943)


Noto pittore impressionista francese. Nasce a Tolosa da padre ebanista e madre di origine italiana. Inizia la sua carriera presso la Scuola di Belle Arti di Tolosa sotto la guida di Jules Garipuy a sua volta allievo di Delacroix. Nel 1879, Martin si trasferisce a Parigi con l'aiuto di una borsa di studio che gli consente di frequentare l'atélier di Jean-Paul Laurens. Quattro anni più tardi riceve la sua prima medaglia al Salon di Parigi dove poi tenne la sua prima mostra personale tre anni più tardi. Si aggiudica un'altra borsa di studio per un viaggio in Italia dove studia i grandi del passato come Giotto e Masaccio. Il suo lavoro viene descritto come divisionista e neo-impressionista e non è tuttavia considerato innovativo anche se i suoi dipinti vengono accolti molto bene. A causa del suo temperamento introverso, Martin si allontana da Parigi ed acquista una villa a Marquayrol nei pressi di Cahors dove esegue i dipinti più interessanti.

Donna con fiori

Madame Martin seduta a bordo di uno stagno

I falciatori

Gli innamorati

Giardino di fiori

La Musa

Ragazza che cuce

Tolosa

Barca a vela al giardino del Lussemburgo

Barche a vela nel porto di Marsiglia

Scena di cucito sotto la pergola a Marquayrol

La porta sul giardino


Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia 1863 - Cercedilla 1923)


È considerato uno dei capiscuola dell'Impressionismo spagnolo. Inizia a dipingere en plein air incoraggiato da uno dei suoi insegnanti. Nel 1884 vince una medaglia all'Esposizione Nazionale di Belle Arti e ottiene una borsa di studio per l'Italia assegnata dall'Amministrazione provinciale di Valencia. Dopo Roma, si reca a Parigi dove entra in contatto con le poetiche naturalistiche. Ritorna in Italia e, dopo aver girato in diverse città, si stabilisce ad Assisi e si dedica alla pittura di genere realizzando scene di ambientazione valenciana. Nel 1889 ritorna a Parigi per visitare l'Esposizione Universale e qui ha modo di conoscere meglio le moderne tendenze pittoriche del realismo e del naturalismo che esercitano sull'artista una notevole influenza sia dal punto di vista stilistico che contenutistico. Negli anni successivi ottiene numerosi premi e riconoscimenti. La sua produzione è brillante, la sua sensibilità e la velocità di esecuzione gli permettono di creare opere di grande fascino in cui la luce ha un ruolo fondamentale. Oltre ai ritratti, Sorolla si avvicina al paesaggio viaggiando in diverse regioni spagnole per cogliere le sfumature di ciascun luogo. Infine, nel 1911 riceve un'importante commissione da parte della Hispanic Society of America di New York per un imponente progetto decorativo dal titolo Le provincie spagnole, oggi conosciuto come Visione della Spagna. Per realizzarlo viaggia per quasi otto anni alla scoperta degli usi e costumi iberici da tradurre nella sua opera. Nel 1920 è colpito da emorragia cerebrale e si spegne nel 1923 a Cercedilla (Madrid).

Opere presso il Museo Nacional di Cuba all'Avana

Estate

Il ragazzo con l'anguria

La spiaggia di Valencia

Gitana con rosa rossa

L'orcio

Abitanti della Mancia

Il ricovero del bestiame

Bambini sulla spiaggia

Trainando la barca

..e continuano a dire che il pesce è caro...


Olga Boznanska (Cracovia 1865 - Parigi 1940)


Pittrice polacca. Dopo aver studiato a Cracovia e a Monaco si stabilisce a Parigi dal 1898. Sensibile all'Impressionismo dipinge con tinte morbide e tenui, soprattutto ritratti che sembrano velati da una nebbia delicata. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e a Parigi si unisce all'Associazione degli artisti polacchi Sztuka. 

Due ragazze

Venditrici di fiori

Ragazza con crisantemi


Ladislaw Podkowinski (Varsavia 1866 - 1895)


Questo pittore polacco ha portato il movimento impressionista in Polonia. Aveva studiato presso l'Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo. Nel 1889 si reca a Parigi e si ispira alle opere degli impressionisti. Come Monet, pensava che la pittura non poteva contenersi nei rigidi schemi appresi nelle accademie e ciò ha incoraggiato Podkowinski a dipingere come voleva. Espone alcune sue opere nel 1890 al Salon di Varsavia e i critici aprono una discussione con argomenti simili a quelli dei critici di Parigi oltre il valore artistico dell'Impressionismo, nuovo per l'arte polacca.

Nel giardino


««««««««««torna a inizio pagina««««««««««