il
Rinascimento in Europa
Nell'Europa settentrionale, nel momento in cui in Italia
fiorivano le prime manifestazioni del Rinascimento, era diffuso lo stile
del gotico internazionale. In Germania e in Francia, nelle Fiandre
e nei Paesi Bassi, la "nuova maniera" rinascimentale fu
conosciuta in ritardo e s'impose in forme ibride, che risentivano della
tradizione locale, soprattutto nella rappresentazione del paesaggio -
sempre ricco di particolari - e nella resa della figura umana.
I due principali assetti politici, quello francese di
Francesco I e quello asburgico di Carlo V, videro nella importazione del Rinascimento
italiano la possibilità di dare adeguate forme classiche alle loro
esigenze di rappresentanza reale ed imperiale. D'altra parte, l'arrivo
nella residenza di Fontainebleu di Rosso Fiorentino e di Primaticcio
portò inevitabilmente un'impronta manieristica ben accetta al gusto
eclettico e naturalista del mondo francese.
 |
La pittura
in Francia - Scuola di
Fontainebleu |
 |
La pittura
in Spagna |
 |
La pittura
tedesca |
 |
L a
pittura fiamminga |
|