Cosimo Rosselli (Firenze 1439 - 1507)


Allievo di Benozzo Bozzoli risentì soprattutto nelle sue prime opere l'influenza di Domenico Veneziano e del Pollaiolo. Dopo aver collaborato con Botticelli, il Ghirlandaio ed il Perugino alla decorazione della Cappella Sistina (suoi i tre affreschi L'adorazione del vitello d'oro, Il discorso della montagna, L'ultima cena), lavorò nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze ove realizzò uno dei suoi migliori affreschi Il miracolo del Santissimo Sacramento (1485-1486).

L'adorazione del vitello d'oro - Il discorso della montagna L'ultima cena

Il miracolo del Santissimo Sacramento


Giovanni Santi (Colbordolo - Urbino 1440 ca. - Urbino 1494)


E' famoso soprattutto per il fatto di essere il padre di Raffaello Sanzio. Di formazione fondamentalmente umbra, risentì nella sua pittura di Melozzo, dei "fiamminghi" attivi in Urbino e di Piero della Francesca. La sua opera, sicuramente documentata a partire dal 1483 con la Pala di Gradara, si svolse sotto il ducato di Guidobaldo da Montefeltro.

Particolari di Madonna con Bambino in trono e santi


Antonio Alberti (Ferrara ? - Urbino 1442-1449)


La sua formazione si svolse nelle Marche a contatto con Gentile da Fabriano. Poche sono le opere che gli si possono attribuire con certezza: gli affreschi nella Chiesa della Cella nel cimitero di Talamello, un gonfalone ed un polittico che si può ammirare nella Galleria Nazionale di Urbino.

Affresco della Sacra Famiglia ed alcuni particolari


Bramante (Monte Asdruvaldo,Urbino 1444 - Roma 1514)


Donato di Pascuccio di Antonio detto il Bramante, fu soprattutto un grande architetto ed anche pittore. La sua attività è documentata per la prima volta nel 1477 con gli affreschi prospettici all'esterno e all'interno del Palazzo del Podestà a Bergamo, oggi perduti, tranne pochi lacerti. Da questi affreschi e dai lavori immediatamente successivi è possibile dedurre la sua preparazione di pittore prospettico e di architetto di genio. Dopo Bergamo, la sua attività di pittore è attestata da un famoso disegno architettonico inciso da Bernardo Prevedari, dagli affeschi con gli Uomini d'arme e i Filosofi già nella casa milanese della famiglia Panigarola (Brera), dal Cristo alla colonna dell'Abbazia di Chiaravalle e, forse, dall'Argo del Castello Sforzesco.

Uomo dell'alabarda e Uomo d'arme

Ma in Lombardia Bramante si rivela progressivamente grandissimo architetto. La sua importanza artistica fu quindi fondamentale e come uomo, poi, l'artista fu "persona molto allegra e si dilettò di giovare ai prossimi suoi" (Vasari). Ebbe carattere modesto, schietto e coraggioso. Fu anche musico, matematico e profondo conoscitore di Dante che ogni sera, nell'inverno 1510-1511, leggeva e commentava al papa Giulio II°.


Liberale da Verona (Verona 1455 ca. - 1529)


Miniatore e pittore. Formatosi a contatto con la scuola senese e con il gusto del Mantegna. Tornato a Verona nel 1488 vi lasciò alcune decorazioni ad affresco e numerosi dipinti su tavola (S. Sebastiano) che testimoniano attraverso lo splendore coloristico e il cesello formale, l'espressionismo estroso dell'artista.

Codice miniato - Biblioteca di Siena

Trittico con San Giovanni Battista - Santa Toscana - San Pietro


Botticelli Sandro (Firenze 1445 - 1510)


Pseudonimo di Sandro Filipepi. E' tra i massimi pittori del Rinascimento italiano, autore di numerosissime opere oggi esposte in tutti i musei del mondo. Botticelli, dopo un periodo di apprendistato presso Filippo Lippi, collaborò con il Pollaiolo e con il Verrocchio e nella bottega di quest'ultimo conobbe Leonardo da Vinci. Risalgono a questo periodo le opere

  • Madonna con Bambino e un angelo, 1465-1467 Firenze, Galleria dello Spedale degli Innocenti.
  • Madonna col Bambino e angelo 1465-1467 Ajaccio, Musée Fesch.
  • Adorazione dei Magi, 1465-1470, Londra National Gallery.
  • Madonna col Bambino, due angeli e Giovanni Battista, 1465-1470 Firenze, Galleria dell'Accademia.
  • Madonna con Bambino, 1467 ca. Avignone, Musée du Petit Palais.
  • Madonna con Bambino (Madonna della Loggia),1467 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Madonna col Bambino e un angelo adorante, 1468 ca. Pasadena (USA), Norton Simon Museum.
  • Ritratto di giovane,1469 ca. Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
  • Madonna con Bambino e Serafini, 1469-1470 Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Madonna con Bambino (Madonna del Roseto),1469-1470,Firenze, Galleria degli Uffizi.
Madonna con il Bambino e angelo 1465-1467 - Ajaccio - Musée Fesch

Nel 1470 avviò una propria bottega e per tutto il resto della sua vita fu, in pratica, al servizio dell'aristocrazia della città e principalmente dei Medici. Celebre è il ritratto di Giuliano de' Medici. Alla corte di Lorenzo il Magnifico conobbe i filosofi Marsilio Ficino e Pico della Mirandola, attraverso i quali si accostò al pensiero neoplatonico. L'intento di conciliare la cultura ed il mondo classico con il pensiero cristiano gli ispirò le sue opere più celebri. La primavera e La nascita di Venere commissionate per la Villa Medici di Castello ed oggi conservate agli Uffizi di Firenze. Le due opere - in cui eleganti figure immerse in una delicata luce dorata si dispongono in equilibrate composizioni di linee e forme - sono ricche di riferimenti simbolici ed allegorici, la cui interpretazione è tuttora incerta. 

La primavera

Particolari

 

La nascita di Venere

Particolari

Per quanto riguarda l'interpretazione di quest'opera, molti storici sembrano concordare sul legame strettissimo tra il dipinto ed un passo delle Stanze  del Poliziano, in cui viene descritto un rilievo figurato posto sulla porta d'ingresso del "palazzo di Venere":

« Una donna non con uman volto
Da' Zefiri lascivi spinta a proda
Gir sopra un nicchio; e par che 'l ciel ne goda
Vera la schiuma e vero il mar diresti,
E vero il nicchio e ver soffiar di venti:
La dea negli occhi folgorar vedresti,
E 'l ciel ridergli a torno e gli elementi
L'Ore premer l'arena in bianche vesti,
L'aura incresparle e'crin distesi e lenti:
Non una, non diversa esser lor faccia,
Come pare che a sorelle ben confaccia »

Molte le opere di carattere religioso come si desume dall'elenco qui di seguito riportato di tutti i dipinti eseguiti nel periodo ante viaggio a Roma (1481).

  • Madonna con il Bambino e due angeli, 1470 ca. Napoli, Museo di Capodimonte.
  • La Fortezza, 1470 ca.  Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Madonna col Bambino e sei santi (Pala di Sant'Ambrogio), 1470 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Madonna con il Bambino e un angelo (Madonna dell'Eucarestia), 1470 ca. Boston, Isabella Stewart Gardner Museum.
  • Ritratto di Esmeralda Brandini, 1470-1475, Londra Victoria and Albert Museum.
  • Adorazione dei Magi, 1470-1475,  Londra, National Gallery.
  • Storie di Giuditta - Il ritorno di Giuditta a Betulia, 1472 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Storie di Giuditta - La scoperta del cadavere di Oloverne, 1472 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • San Sebastiano, 1474 ca. Berlino, Staatliche Museen.
  • Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio,1474 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Ritratto di giovane donna, 1475 ca.  Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
  • Ritratto di Giuliano de' Medici, 1475 ca. Bergamo, Accademia Carrara.
  • Adorazione dei Magi, 1475 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Ritratto di Giuliano de' Medici, 1476-1477 Washington, National Gallery of Art.
  • Natività con San Giovannino,1476-1477 Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella.
  • Madonna del Mare, 1477 ca.  Firenze, Galleria dell'Accademia.
  • Giuliano de' Medici, 1478 Berlino, Staatliche Museen.
  • Madonna col Bambino e otto angeli, 1478 ca. Berlino, Staatliche Museen.
  • Sant'Agostino nello studio, 1480 Firenze, Chiesa di Ognissanti.
  • Cristo benedicente, 1480 ca.  Detroit, Institute of Arts.
  • Ritratto di giovane donna, 1480 ca. Berlino, Staatliche Museen.
  • Madonna con il Bambino e cinque angeli (Madonna del Magnificat), 1480-1481 Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Ritratto di dama 1480-1485 Francoforte, Städelsches Kunstinstitut.
  • Annunciazione di San Martino alla Scala, 1481 Firenze,Galleria degli Uffizi.
Madonna con Bambino e due angeli - 1470 ca. Museo di Capodimonte a Napoli

n.b. la stampa del francobollo del Niger è stata effettuata al contrario

 

Madonna con il Bambino e un angelo (Madonna dell'Eucarestia), 1470 ca. Boston, Isabella Stewart Gardner Museum.

 

Adorazione dei Magi 1470-1475 Firenze, Galleria Uffizi

n.b. la stampa del francobollo del Niger è stata effettuata al contrario

 

Ritratto d'uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio,1474 ca. Firenze, Uffizi.

 

Natività con San Giovannino,1476-1477 Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella.

 

Madonna con il Bambino e cinque angeli (Madonna del Magnificat), 1480-1481 Firenze, Galleria degli Uffizi.

 

Annunciazione di San Martino alla Scala, 1481 Firenze,Galleria degli Uffizi.

Nel 1481 si recò temporaneamente a Roma dove con altri pittori collaborò alla decorazione della Cappella Sistina dove dipinse

  • Ritratti di papi, 1481 ca. affreschi, Città del Vaticano, Cappella Sistina.
  • Le prove di Mosè, 1481-1482, Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
  • Punizione dei ribelli Core, Datham ed Abiram,1481-1482 Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
  • Le tentazioni di  Cristo, 1481-1482  Città del Vaticano, Palazzi Vaticani, Cappella Sistina.
Le prove di Mosè

 

Punizione dei ribelli Core, Datham ed Abiram

 

Le tentazioni di  Cristo

Verso la fine del secolo, negli anni novanta, Botticelli visse una profonda crisi spirituale a seguito della cacciata dei Medici da Firenze e della predicazione contro i costumi corrotti intrapresa da Gerolamo Savonarola. La sua inquietudine è trasmessa anche nelle sue ultime opere come il Compianto sul Cristo morto, la Crocifissione, la Natività Mistica e tutte le altre realizzate negli ultimi anni di vita.

  • Adorazione dei Magi, 1481-1482 Washington, National Gallery of Art.
  • La primavera, 1482, Firenze Galleria degli Uffizi.
  • Pallade che doma il Centauro, 1482 ca. Firenze Galleria degli Uffizi.
  • Ritratto di giovane uomo, 1482-1483, Washington, National Gallery of Art.
  • Venere e marte, 1483, Londra National Gallery.
  • Nastagio degli Onesti, primo episodio, 1483, Madrid Museo del Prado.
  • Nastagio degli Onesti, secondo episodio, 1483, Madrid Museo del Prado.
  • Nastagio degli Onesti, terzo episodio, 1483 ca., Madrid Museo del Prado. 
  • Nastagio degli Onesti, quarto episodio, 1483, Collezione privata.
  • Ritratto di giovane, 1483 ca. Londra, National Gallery.
  • Madonna del Libro, 1483 ca. Milano, Museo Poldi Pezzoli.
  • Madonna col Bambino e i santi Giovanni Evangelista e Battista, 1484 Berlino Staatliche Museen.
  • Ciclo di Villa Lemmi: Venere offre doni ad una giovane, 1484 ca. Parigi Louvre.
  • Ciclo di villa Lemmi: Un giovane uomo introdotto fra le Arti Liberali, 1484 ca.Parigi Louvre.
  • La nascita di Venere, 1485 ca. Firenze Galleria degli Uffizi.
  • Annunciazione, 1485 ca. New York, Metropolitan Museum.
  • Madonna della melagrana, 1487 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
  • Pala di San Barnaba, 1488 ca. Firenze, Galleria degli Uffizi.
    • Visione di sant'Agostino, 1488 ca.
    • Cristo nel sepolcro, 1488 ca.
    • Salomè con la testa di Giovanni Battista, 1488 ca.
    • Estrazione del cuore di sant'Ignazio, 1488 ca.
  • Madonna con Bambino, san Giovannino e angeli, 1488-1490 Roma Galleria Borghese.
  • Annunciazione di Cestello, 1489-1490, Firenze Galleria degli Uffizi.
  • Vergine adorante il Bambino,1490 ca. Washington National Gallery of Art.
  • Vergine che adora il Bambino dormiente, 1490 ca. Edimburgo, National Gallery of Scotland.
  • Compianto su Cristo morto, con San Gerolamo, San Paolo e San Pietro, 1490 ca. Monaco,Alte Pinakothek.
  • Pala di San Marco, 1490-1492, Firenze Galleria Uffizi.
    • Incoronazione della Vergine e santi, 1490-1492.
    • San Giovanni Evangelista a Patmos, 1490-1492.
    • Sant'Agostino nella cella, 1490-1492.
    • Annunciazione, 1490-1492.
    • San Gerolamo penitente, 1490-1492.
    • Miracolo di sant'Eligio, 1490-1492.
  • Sant'Agostino nello studio, 1490-1494, Firenze Galleria Uffizi.
  • Ritratto d'uomo, 1490-1495 ca.  Barcellona,Colleció Cambó.
  • Madonna col Bambino e San Giovannino, 1490-1495, Firenze Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
  • Ritratto di Ser Piero Lorenzi, 1490-1495, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.
  • Trinità con Maria Maddalena e Giovanni Battista (Pala delle Convertite) 1491-1493, Londra,  Courtauld Institute Galleries.
  • Madonna  del Padiglione, 1493 ca.Milano, Pinacoteca Ambrosiana.
  • La Calunnia, 1491-1495, Firenze Galleria Uffizi.
  • Ritratto di Dante 1495 ca. Ginevra, Collezione privata.
  • Compianto su Cristo morto 1495 ca.Milano,  Museo Poldi Pezzoli.
  • Ultima comunione di san Gerolamo, 1495 ca.New York  Metropolitan Museum.
  • Giuditta con la testa di Oloferne 1495-1500, Amsterdam, RijKsmuseum.
  • Discesa dello Spirito Santo 1495.1505, Birmingham, Art Gallery.
  • Storie di Virginia, 1496-1504 Bergamo, Accademia Carrara.
  • Storie di Lucrezia, 1496-1504, Boston, Isabella Stewart Gardner Museum.
  • Crocifissione mistica 1497 ca.Cambdrige University of Harvard, Fogg Art Museum.
  • San Gerolamo, 1498-1505, San Pietroburgo, Ermitage.
  • San Domenico, 1498-1505, San Pietroburgo, Ermitage.
  • Cristo coronato di spine, 1500 ca. Bergamo, Accademia Carrara.
  • Madonna con Bambino e san Giovanni Battista, 1500 ca. Boston, Museum of Fine Arts.
  • Trasfigurazione con i santi Gerolamo e Agostino, 1500 ca. Roma, Galleria Pallavicini.
  • Orazione nell'orto, 1500 ca. Granada, Museo de la Capilla Real.
  • Adorazione del Bambino, 1500 ca.Raleigh, North Carolina Museum of Art.
  • Adorazione del Bambino, 1500 ca. Houston,  Museum of Fine Arts.
  • Adorazione dei Magi, 1500 ca. Firenze,  Galleria degli Uffizi.
  • Natività mistica, 1501, Londra,  National Gallery.
  • Battesimo ed elezione a Vescovo di San Zenobi, 1500-1505, Londra, National Gallery.
  • Tre miracoli di San Zenobi, 1500-1505, Londra, National Gallery.
  • Tre miracoli di San Zenobi, 1500-1505, New York, Metropolitan Museum.
  • Ultimo miracolo e morte di San Zenobi, 1500-1505, Dresda, Gemäldegalerie.
Adorazione dei Magi 1470-1475 National Gallery di Londra - 1481-1482 Washington National Gallery of Art.

 

Pallade che doma il Centauro (particolare)

 

Venere e Marte

 

Madonna del Libro

 

Madonna col Bambino e San Giovannino, 1490-1495, Firenze Palazzo Pitti, Galleria Palatina.

 

Annunciazione di Cestello

 

Madonna della Melagrana - Tondo Madonna con Bambino, con San Giovanni e gli angeli 

 

Pala di San Barnaba e particolari (San Giovanni)

 

Venere offre doni ad una giovane (particolare)

 

Compianto di Cristo morto con Santi

 

La calunnia

 

Natività mistica

Particolare Natività mistica