[ 2 ]

Vincent van Gogh

(Groot-Zundert, Brabante 1853 - Auvers-sur-Oise 1890)


1887

Il 1887 rappresentò per van Gogh un altro anno di evoluzione artistica, ma infelice sia dal punto visto emotivo che fisico. I rapporti con il fratello Theo andavano deteriorandosi sempre più a causa del carattere di Vincent che contribuiva poco o niente alle spese per la coabitazione lasciandosi andare a un tenore di vita disastroso dedito alla malnutrizione, abuso di bevande alcoliche e fumo. Senza tener conto fra l'altro delle pessime condizioni di salute generale che, specie durante i mesi freddi invernali, lasciavano Vincent irritabile e depresso. Vincent "viveva" Parigi solo quando c'erano sole e bel tempo che gli permettevano di fare lunghe passeggiate o dipingere all'aperto. Nel frattempo andava sempre più acquisendo nell'arte ciò che cercava evolvendo la sua carriera artistica. Vincent organizza mostre dei suoi quadri e di quelli dei suoi amici più cari, Bernard e Toulouse-Lautrec con i quali forma il gruppo del "Petit Boulevard" per marcare il contrasto con gli impressionisti più famosi ed affermati che lui stesso definì del "Grand Boulevard". Ma la realtà di Parigi è ben altra dove per riuscire occorre ambizione, concetto che a Vincent sembra «assurdo» in quanto il suo carattere impulsivo e le sue idee anticonformiste lo pongono spesso al centro di contese e contrasti. Perciò, alla fine, Parigi gli diventa odiosa e decide di lasciarla per emigrare al Sud per cercare il sole, il caldo e il suo destino di artista inquieto.

Autoritratto con cappello di feltro grigio (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

 

riprodotto al contrario

Autoritratto (Parigi, 1887 - Kröller-Müller Museum, Otterlo)

Autoritratto 

(Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

Autoritratto

(Parigi, 1887 -  Connecticut Wadswort Atheneum, Hartford)

Autoritratto (Parigi, 1887 - The Institute of Art, Chicago)

Entrambi gli autoritratti si intitolano "Con cappello di paglia" (Parigi, 1887, Museo van Gogh, Amsterdam)

Autoritratto con cappello di paglia (Parigi, 1887 - Institute of Arts, Detroit)

Autoritratto (Parigi, 1887 - Musée d'Orsay, Parigi)

Le Moulin de La Galette (Parigi, 1887 - Carnegie Museum, Pittsburgh)

Ponte sulla Senna ad Asniéres (Parigi, 1887 - Collezione privata)

Restaurant de la Siréne ad Asnièrs (Parigi, 1887 - Musée d'Orsay, Parigi)

Japonaiserie: Ponte sotto la pioggia (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam) [dopo Hiroshige]

Japonaiserie: Albero di susino in fioritura (Parigi, 1887 - Museo van Gogh Amsterdam) [dopo Hiroshige]

Japonaiserie: Oiran (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam) [dopo Kesaï-Eisen]

Donna seduta nell'erba (Parigi, 1887 - Collezione privata, New York)

Agostina Segatori seduta al Café du Tambourin (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

Donna italiana è [Agostina Segatori?] (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

Natura morta con cesto di mele (Parigi, 1887 - Museum Art, St. Louis USA)

Statuetta di gesso, una rosa e due romanzi (Parigi, 1887 -  Kröller-Müller Museum, Otterlo)

Cavoli rossi e cipolle (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

Crisantemi e fiori selvatici in un vaso (Parigi, 1887 - Metropolitan Museum of Art, New York)

Pianta con fiori in un vaso di rame (Parigi, 1887 - Musée d'Orsay, Parigi)

Fiori di campo e rose (Parigi, 1887 - Kröller-Müller Museum, Otterlo)

Vaso con margherite e anemoni (Parigi, 1887 -  Kröller-Müller Museum, Otterlo)

Vaso con lilla, margherite e anemoni (Parigi, 1887 - Musée d'Art et d'Histoire, Ginevra)

I girasoli di Parigi

Due girasoli tagliati (Parigi 1887, - Metropolitan Museum of Art, New York)

Due girasoli tagliati (Parigi 1887 - Kunstmuseum, Berna)

Due girasoli tagliati (Parigi, 1887 - Museo van Gogh, Amsterdam)

Quattro girasoli tagliati (Parigi 1887 -  Kröller-Müller Museum, Otterlo) [il dipinto su foglietto è riprodotto al contrario]

particolari

Ritratto di Père Tanguy (Parigi 1887 - Musée Rodin, Parigi)

Ritratto di Père Tanguy (Parigi 1887/1888 - Tate Gallery, Londra)

Autoritratto di fronte al cavalletto (Parigi, 1888 - Museo van Gogh, Amsterdam


««««««««««torna a inizio pagina««««««««««